Agopuntura
L’Agopuntura, metodo praticato in Oriente da millenni, consiste nella utilizzazione di aghi (oggi monouso) destinati a regolare lo squilibrio energetico (malattia) mediante la stimolazione di certi punti situati lungo circuiti energetici detti meridiani.
La stimolazione di questi punti può avvenire anche mediante il calore prodotto dalla combustione della MOXA (specie di grosso sigaro di foglie di Artemisia Vulgaris).
Si possono infine stimolare i punti mediante l’iniezione locale di farmaci o di rimedi omeopatici, tecnica questa che si è dimostrata particolarmente efficace.
L’Agopuntura di solito implica sedute regolari di circa un’ora. La prima visita (nella quale ci si avvale delle metodiche diagnostiche cinesi ed occidentali) è di fondamentale importanza e può richiedere un’ora e più di tempo.
La durata, il numero e la frequenza delle sedute, possono variare a seconda della natura del problema clinico e dei bisogni individuali. (Solitamente cicli di 7-10 sedute).
Tra le metodiche complementari risulta importante la dietetica. Quando si parla di dietetica cinese, non significa doversi alimentare come i cinesi ma semplicemente far tesoro delle loro intuizioni e delle regole della loro medicina per razionalizzare ed armonizzare la nostra alimentazione….
PRINCIPALI APPLICAZIONI DELL’AGOPUNTURA
(dall’elenco compilato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità O.M.S)
Esistono malattie per le quali la MEDICINA TRADIZIONALE CINESE è più efficace di quella occidentale, in altri casi accade il contrario (ad esempio quando occorre ricorrere alla chirurgia).
Spesso dall’integrazione delle due medicine si ottengono i migliori risultati. Si deve sottolineare che la MTC è efficace in ambito preventivo per trattare quelle “stranezze che in MTC vanno sotto il nome di deficit di QI, deficit di sangue, deficit dello yin e dello yang, che si possono considerare come l’anticamera delle malattie vere e proprie.
MALATTIE REUMATICHE ED ARTICOLARI:artrosi, osteoporosi, reumatismi, fibromialgie (dolori al collo, alle spalle, agli arti, dorsalgie, lombalgie, sciatalgie, sindrome del tunnel carpale, tendosinoviti)
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO:
sinusiti, rinofaringiti, tracheo-bronchiti, asma bronchiale.
MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE E DEL FEGATO:
malattie del cavo orale (gengiviti, paradontopatie) gastriti, duodeniti, coliti (con stitichezza e/o diarrea) colecistopatie, epatiti, stati anemici.
MALATTIE DELL’APPARATO CIRCOLATORIO:
disturbi pressori, acufeni, morbo di Reynaud e Burger, varici, emorroidi, lipodistrofie.
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO:
cefalee, emicranie, nevriti, nevralgie (ad esempio del trigemino), sindrome vertiginosa.
MALATTIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE:
presentazione podalica del feto, dolori ed irregolarità mestruali, sindrome premestruale, menopausa, sterilità, leucorrea.
MALATTIE DELL’APPARATO GENITO-URINARIO:
cistiti, prostatiti.
MALATTIE PSICO-SOMATICHE:
insonnia, nevrosi ansiose e depressive e loro somatizzazioni (gastroduodeniti, colon irritabile, dermatiti, iperidrosi, disturbi della sfera sessuale).
MALATTIA DELLA PELLE:
acne e dermatiti, (acne giovanile, dermatite seborroica) orticaria, eczemi, Herpes Zoster, Herpes labiale, Herpes genitale, prurito, rivitalizzazione del viso.
Come agisce l’agopuntura?
E’ una tecnica basata sull’infissione di aghi sottili in precisi punti del corpo. Usata nei millenni dal popolo cinese, si è ampiamente diffusa dapprima in Oriente e in seguito in Occidente (a patire dal XIX secolo). Si basa sul principio teorico che l’uomo è governato dalle stesse leggi dell’universo ed in lui scorrono due energie opposte e complementari (lo Yin e lo Yang) dal cui equilibrio dipende lo stato di salute.
Dopo aver valutato lo stato energetico del flusso nei cosiddetti Meridiani (vie di favore di scorrimento dell’Energia), il medico pone una diagnosi ed opera un riequilibrio mediante ben precisi punti codificati dai classici.
Gli aghi fanno male?
Domanda cruciale... Risposta: NO! Che cosa si avverte effettivamente quando si viene punti? In genere la sensazione che i pazienti riferiscono è quella di un leggero "graffio", solo nell'attimo (la frazione di secondo) in cui l'ago penetra i primi millimetri di pelle.
Gli aghi rimangono poi infissi in media per 20-30 minuti, durante i quali non si avverte alcuna sensazione di dolore, se non una leggera sensazione di calore o di prurito in corrispondenza degli aghi, transitoria e gradevole.Le applicazioni provocano anche un piacevole senso di distensione, che conduce spesso ad addormentarsi durante le sedute. Diciamo infine che la sensibilità varia da un individuo all'altro: c'è chi non avverte assolutamente nulla, come chi percepisce qualcosa di più, ma sempre nei limiti di una terapia che possiamo definire indolore.
MEDICINA CINESE ED AGOPUNTURA
L’agopuntura e’ una parte integrante della medicina tradizionale cinese.
Questa medicina orientale ha trovato presso medici e pazienti una crescente popolarità e può considerarsi una valida alternativa o un aiuto complementare alla medicina occidentale.
Cosa cura l’AGOPUNTURA:
- CEFALEE, emicranie,
- Nevralgie trigeminali
- DOLORI cervicali, lombari,ginocchio, gomito , spalla
- ASMA
- ALLERGIE, sinusiti, riniti.
- DISTURBI GINECOLOGICI, mestruali e della menopausa
- STRESS, nervosismo,
- Stati d’ansia, Agitazione
- Attacchi di panico, forme depressive minori
- Disturbi del SONNO, incubi
- Tabagismo (SMETTERE DI FUMARE)
- Coliti, gastriti, diarrea, stitichezza
- Iper/Ipotiroidismo
- Disturbi alimentari, Ritenzione idrica
Criteri d'esclusione:
- Infezioni virali in fase attiva;
- Fotoallergie,fotodermatiti;
- Uso recente di isotretinoina (prima di procedere al trattamento, sara’ necessario far passare un periodo di “wash-out”;
- Difetti congeniti della coagulazione;
- Interventi chirurgici recenti nelle sedi da trattare.
PRESTAZIONI
- Visita preliminare
- Trattamenti
MEDICI
- Dott. Mauri Gabriele